11 nov 2014

Firefox spegne 10 candeline e ci regala la privacy

Internet è sicuramente una delle tecnologie soggette da sempre ad una rapida evoluzione, in questi ultimi dieci anni ne ha viste davvero molte, che siano state "matricole o meteore"; dal bum dell'e-commerce a quello dei social network, l'utilizzo sempre più forte dei servizi di archiviazione su cloud ai vari servizi gratuiti di streaming come Spotify... insomma non basterebbero dieci articoli per descrivere quante cose sono cambiate in questi ultimi dieci anni, tuttavia c'è un minimo comune denominatore, uno dei software che non ha mai abbandonato gli utenti e che ancora oggi vanta la nomea di essere uno dei migliori web browser di sempre, come avrete già inteso dal titolo sto parlando di Firefox che compie oggi dieci anni di vita ed è ancora in continuo sviluppo infatti si aggiorna oggi alla versione 33.1.

Il vicepresidente Johnathan Nightingale ribadisce il concetto chiave e vincente di questo ambizioso progetto o vero e proprio movimento, visto che non vuole limitarsi solo ad un prodotto software, affermando «Apple e Google sono molto aggressive nel chiudere gli utenti nei loro sistemi, nel trattenere le loro informazioni e portare gli sviluppatori nel loro ecosistema. Noi invece vogliamo ricordare alle persone la potenza del web aperto». Dunque non è cambiata la mission della mozilla foundation ovvero la creazione di un internet migliore, aperto a tutti e che tuteli gli utenti.

Con questo aggiornamento si va a toccare proprio uno dei punti più tenuti in considerazione dal vicepresidente così come dalla foundation ovvero la privacy, la riservatezza degli utenti.
Sono state introdotte due grandi novità: il forget button e la possibilità di utilizzare il motore di ricerca DuckDuck Go.

Il primo il forget button o in Italiano "tasto dimentica" è una semplice icona che se cliccata consentirà all'utente di cancellare i dati relativi alla sua navigazione secondo vari intervalli di tempo, 5 minuti 2 ore o 24 ore, così da simulare una sorta di ritorno indietro nel tempo della navigazione.
Ovviamente si tratta di un eliminazione della navigazione dal punto di vista dei dati locali che sono stati memorizzati dal browser non da quello che avete davvero fatto su internet, perché su internet ogni cosa lascia quasi sempre traccia. Verranno eliminati Cookies la cronologia e chiuse tutte le tab ed aperta una nuova.
Il vicepresidente afferma che questa è una funzione già presente in Firefox, ma anche in quasi tutti i browser tuttavia nessuno ha mai offerto un opzione così rapida e user friendly (facile per l'utente).

L'altra innovazione riguarda DuckDuck Go è forse uno dei pochi motori di ricerca davvero privati e che garantiscono la privacy, proprio per questo Firefox ha deciso di consentire all'utente di poterlo impostare come motore di ricerca predefinito.
DuckDuck Go contrariamente a Google o altri motori di ricerca non tiene traccia delle ricerche che vengono effettuate dagli utenti.

Insomma se siete amanti o ossessionati della vostra privacy vi consiglio di scaricare e provare questa nuova versione di firefox che trovate qui.
Il mio consiglio è quello di fare attenzione a quello che fate con internet e i siti che visitate perché il vero pericolo è trasmettere le vostre informazioni sui server esterni non lasciarle memorizzate sul vostro computer e il vero problema è che spesso ne si sa cosa se ne fanno delle vostre informazioni e non è nemmeno possibile cancellarle una volta fornite.

7 nov 2014

WireLurker il primo virus che mette in difficoltà la Apple, ma chiariamo la sua pericolosità

Sicuramente uno degli aspetti positivi dei sistemi operativi sviluppati dall'azienda di Cupertino tanto amata, ma anche odiata al mondo, è la sicurezza informatica che offre. Sono davvero poche le minacce che hanno messo in difficoltà i sistemi prodotti dalla Apple e ancora meno quelle che sono andate a mirare i suoi device, questo fino ad oggi.

Che siate o no un cultore Apple ormai si sente parlare da giorni di questo malware (def. Un software con lo scopo di causare danni all'utente e sistema su cui installato) il quale ha messo in difficoltà anche gli ingegneri dei laboratori di Palo Alto che hanno dichiarato "il più grande mai visto".
Se queste parole vi stanno preoccupando rilassatevi, molto probabilmente erano riferite alla complessità, cura e "professionalità" con cui è stato realizzato. 

Per poter essere infettati bisognerà collegare il proprio dispositivo ad un computer Apple già infettato. L'infezione infatti avviene prima sul terminale OS X e ha orgine dalle applicazioni che sono a rischio presenti su Maiyadi app store uno store di terze parti cinese che consente agli utenti in possesso di un Mac (quindi un computer) di scaricare applicazioni sviluppate da programmatori anche non certificati apple. Su questo store attualmente sono 467 le applicazioni infettate contenenti la prima parte del malware WireLurker, infatti il vero e proprio contagio avviene quando si collega un dispositivo con iOs (iPhone o iPad) tramite Usb al computer. Solo in questo modo avviene il dispositivo verrà infettato.

Quali sono gli effetti di WireLurker?
Se il vostro dispositivo risulta "sbloccato" ovvero è stato effettuato il JailBreak per consentire l'installazione di applicazioni di terze parti e non certificate apple, il malware risulterà davvero pericoloso. Non solo installerà altre applicazioni malevole sul vostro dispositivo, ma avrà pieno accesso ai vostri dati sensibili come email, contatti etc...
Se invece non avete effettuato il JailBreak e quindi avete ancora il dispositivo in regola come dopo l'acquisto, gli effetti di WireLurker sembrano essere "più limitati" perché l'unica cosa che potrà fare è quella di scaricare applicazioni dall'app store ufficiale Apple e quindi non applicazioni nocive, ma probabilmente in alcuni casi a pagamento, anche se queste richiederebbero una vostra verifica. Tuttavia l'applicazione sarà sempre in grado di inviare dati sensibili ai server dei programmatori malintenzionati.

Essendo recente come evento è chiaro che la Apple si sia subito messa al lavoro per trovare una cura, in Italia sembra molto molto rara come minaccia tuttavia vi sconsiglio di collegare il vostro iDevice a terminali Apple che non siano i vostri perché non potresti mai sapere cosa c'è nascosto dentro.

Per i più esperti e curiosi vi allego il LINK del Report rilasciato dai ricercatori di Paolo Alto dove viene descritta nei minimi dettagli la minaccia.

6 nov 2014

Office gratuito su dispositivi apple ed in arrivo per android

Se uno dei motivi che spingeva uomini in affare o studenti verso Windows Phone era la presenza della suite gratuita di office da oggi questo non sarà solo un loro privilegio.

Whatsapp arriva la conferma di lettura!

La conferma di lettura forse è stata una delle novità più scoinvolgenti per quanto riguarda l'applicazione Messenger di Facebook. Adesso è pronta anche ad entrare nella killer application della comunicazione per eccellenza Whatsapp e nella vita dei ben 600 milioni di utenti attivi al mese che vanta.

L'introduzione di questa funzione non comporta nessun aggiornamento ed è disponibile da oggi per tutti i sistemi operativi mobile (iOS, Android e Windows Phone). Piuttosto intuitiva e immediata, prima potevamo vedere solo due spunte, la prima indicava che il messaggio era stato ricevuto da parte dei server di whatsapp e la seconda che questo era stato consegnato al destinatario. Seppur in giro ipotizzata l'ipotesi dell'aggiunta di una terza spunta per la conferma di lettura la decisione finale da parte degli sviluppatori consiste nel colorare le spunte di colore azzurro per indicare appunto che il messaggio è stato letto.

Non è stata ancora introdotta la possibilità di disabilitare questa funzione, questo rende davvero difficile ora inventarsi scuse si vuole far finta di non aver letto o ricevuto un messaggio!

Inoltre è disponibile (testata su iOS) la possibilità mediante lo scorrimento del messaggio verso sinistra di leggere più dettagli sull'ora di lettura e consegna.



Insomma un interessante aggiornamento, forse è stato questo a causare un grave e lungo ritardo per l'aggiornamento dell'applicazione per la piattaforma IOS 8 dove ricordo che sono ancora presenti problemi abbastanza fastidiosi come il design non adattato (quindi semplicemente fatto un upscale sui nuovi melafonini come iPhone 6 e iPhone 6 plus) e l'impossibilità di rispondere ai messaggi tramite il popup del banner delle notifiche.