
Il vicepresidente Johnathan Nightingale ribadisce il concetto chiave e vincente di questo ambizioso progetto o vero e proprio movimento, visto che non vuole limitarsi solo ad un prodotto software, affermando «Apple e Google sono molto aggressive nel chiudere gli utenti nei loro sistemi, nel trattenere le loro informazioni e portare gli sviluppatori nel loro ecosistema. Noi invece vogliamo ricordare alle persone la potenza del web aperto». Dunque non è cambiata la mission della mozilla foundation ovvero la creazione di un internet migliore, aperto a tutti e che tuteli gli utenti.

Sono state introdotte due grandi novità: il forget button e la possibilità di utilizzare il motore di ricerca DuckDuck Go.
Il primo il forget button o in Italiano "tasto dimentica" è una semplice icona che se cliccata consentirà all'utente di cancellare i dati relativi alla sua navigazione secondo vari intervalli di tempo, 5 minuti 2 ore o 24 ore, così da simulare una sorta di ritorno indietro nel tempo della navigazione.
Ovviamente si tratta di un eliminazione della navigazione dal punto di vista dei dati locali che sono stati memorizzati dal browser non da quello che avete davvero fatto su internet, perché su internet ogni cosa lascia quasi sempre traccia. Verranno eliminati Cookies la cronologia e chiuse tutte le tab ed aperta una nuova.
Il vicepresidente afferma che questa è una funzione già presente in Firefox, ma anche in quasi tutti i browser tuttavia nessuno ha mai offerto un opzione così rapida e user friendly (facile per l'utente).
L'altra innovazione riguarda DuckDuck Go è forse uno dei pochi motori di ricerca davvero privati e che garantiscono la privacy, proprio per questo Firefox ha deciso di consentire all'utente di poterlo impostare come motore di ricerca predefinito.
DuckDuck Go contrariamente a Google o altri motori di ricerca non tiene traccia delle ricerche che vengono effettuate dagli utenti.
Insomma se siete amanti o ossessionati della vostra privacy vi consiglio di scaricare e provare questa nuova versione di firefox che trovate qui.
Il mio consiglio è quello di fare attenzione a quello che fate con internet e i siti che visitate perché il vero pericolo è trasmettere le vostre informazioni sui server esterni non lasciarle memorizzate sul vostro computer e il vero problema è che spesso ne si sa cosa se ne fanno delle vostre informazioni e non è nemmeno possibile cancellarle una volta fornite.